Dai valori soglia oltre i quali è bene consultare il medico, all’età a partire dalla quale va tenuta sotto controllo. Passando dai grammi di sale consentiti ogni giorno, fino ai minuti di attività fisica.
Di Marzia L. Pacifici
Ottobre 2021
Di Marzia L. Pacifici
Ottobre 2021
Ci sono diversi numeri da tenere a mente, se si tiene alla propria salute cardiocircolatoria, e che riguardano la pressione sanguigna.
140/90
Se la pressione massima (o sistolica) tocca o supera i 140 mmHg e/o la minima (o diastolica) i 90 mmHg, siamo già ipertesi e dobbiamo subito recarci dal medico per i necessari provvedimenti.
135/85
Sono altri numeri fondamentali: segnalano che siamo in uno stato di pressione alta, con il rischio di diventare presto ipertesi, e che è meglio prendere subito qualche semplice accorgimento per ridurre questo rischio.
40
È l’età a partire dalla quale è essenziale misurare regolarmente la pressione. L’ipertensione, infatti, è tra i principali fattori di rischio (con colesterolo elevato e diabete) di infarto e ictus, e a peggiorare le cose, nella grande maggioranza dei casi non dà alcun sintomo (o al più sintomi molto generici, come mal di testa, vertigini, ronzii) fino a quando non ha già causato seri danni.
5
Sono i grammi di sale da non superare ogni giorno in tutto. Se siamo a rischio ipertensione bisogna seguire alcune precauzioni e la prima riguarda l’alimentazione, e in particolare il consumo di sale. Sottolineiamo “in tutto” perché il sale è onnipresente, dal pane ai prodotti da forno, per non parlare di formaggi, salumi, piatti pronti e salse. Anche i prodotti in scatola ne sono ricchi: è consigliabile scegliere quelli che ne contengono meno. Vanno poi limitati gli alcolici, ma attenzione anche alla liquirizia (e a alle
caramelle che la contengono), che può far aumentare la pressione. Anche il fumo va evitato: i fumatori dicono che li rilassa, ma è un effetto psicologico, legato all’azione cerebrale della nicotina; in realtà la sigaretta induce un rapido picco di pressione anche dopo poche boccate, picco che dura anche mezz’ora per poi calare.
caramelle che la contengono), che può far aumentare la pressione. Anche il fumo va evitato: i fumatori dicono che li rilassa, ma è un effetto psicologico, legato all’azione cerebrale della nicotina; in realtà la sigaretta induce un rapido picco di pressione anche dopo poche boccate, picco che dura anche mezz’ora per poi calare.
30
Sono i minuti di attività fisica da fare regolarmente. È preferibile un’attività di tipo aerobico (o “di resistenza”): camminata veloce jogging, ciclismo, cyclette. L’attività deve essere inoltre moderata, non dobbiamo, cioè, inseguire il massimo delle prestazioni.