Farmacia Zincone Sas
  • Home
  • Servizi
  • Calendario
  • Offerte
  • Carta Fedeltà
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti / Dove Siamo
  • Home
  • Servizi
  • Calendario
  • Offerte
  • Carta Fedeltà
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti / Dove Siamo

L'osteoporosi

L’osteoporosi è un disturbo che provoca una riduzione della massa ossea e che si presenta soprattutto con l’avanzare dell’età e tra la popolazione femminile.
di Gianbruno Guerrerio​
Ottobre 2022


L’osteoporosi è una malattia diffusa soprattutto tra chi è più in là con gli anni e tra la popolazione femminile. Evitarla è possibile,
giocando d’anticipo con alimentazione, attività fisica, stili di vita sani e un’eventuale integrazione alimentare.
Osteoporosi
Osteoporosi, di nome la conoscono tutti, ma non molti se ne preoccupano abbastanza. L’osteoporosi è un disturbo del metabolismo delle ossa, che provoca una riduzione della massa ossea e un’alterazione della sua microstruttura, che diventa più rarefatta e porosa e, quindi, più fragile. Alla sua origine ci sono diversi fattori, tra i quali spiccano quelli ormonali, le carenze di calcio e/o di vitamina D -sostanze indispensabili per la mineralizzazione delle ossa- lo stile di vita e l’età: via via che gli anni aumentano, il ricambio del tessuto osseo (che non è qualcosa di statico, ma di molto dinamico) rallenta.
L’avvento concomitante di fattori quali età e cambiamenti ormonali spiega perché le donne in post-menopausa rappresentino l’80% delle persone colpite, e in modo particolarmente marcato, perdendo dall’1 al 3% all’anno della massa ossea.
L’osteoporosi espone a un grave rischio di fratture, specie in seguito a cadute, ma non solo. Il problema non va sottovalutato: si stima che un terzo circa degli over 65 cada almeno una volta l’anno. Le fratture più frequenti sono, all’inizio, quelle al polso e all’avambraccio, ma con il procedere dell’età diventano sempre più frequenti quelle alle vertebre, al femore, all’anca. Le fratture vertebrali, in assoluto le più diffuse, sono spesso spontanee, cioè non con seguenti a cadute o incidenti, e all’i nizio asintomatiche, ma con il tempo possono provocare sia un progressivo ingobbimento, sia seri disturbi funzionali, per esempio alla mobilità o alla respirazione.

L’ARMA PIÙ IMPORTANTE

Prevenire l’osteoporosi, o limitarne il più possibile l’entità e le conseguenze, si può, in primo luogo agendo sullo stile di vita. L’esercizio fisico regolare è fondamentale e sarebbe bene praticarlo fin da giovani, così da arrivare all’età in cui si inizia a perdere massa ossea con una “dote” più ricca. Gli esercizi da fare sono quelli in cui il corpo “pesa” sullo scheletro che si oppone alla gravità, come camminare, correre, ballare, saltare sul posto. Nuoto e ciclismo, non sono, invece, di aiuto perché lo scheletro è molto alleviato dallo sforzo di sostenere il peso.
Anche la dieta è importante: il calcio è essenziale, oltre che per le ossa, per molte funzioni, a partire dalla conduzione nervosa, e se l’apporto alimentare non è adeguato, il calcio è sottratto, per questi scopi, dalle ossa. Tra gli alimenti che ne sono più ricchi ci sono latticini, broccoli, spinaci, fagioli, soia, salmone conservato, frutta secca a guscio. Per la calcificazione delle ossa serve, però, anche la vitamina D, in gran parte sintetizzata dal corpo quando è esposto al sole. Carenze di vitamina D si possono riscontrare soprattutto in inverno, a causa dell’eccessivo tempo trascorso al chiuso. Diete squilibrate, o ancora fattori ormonali (non solo in pre-menopausa o menopausa ma anche in periodi particolari come la gravidanza) e legati all’età, possono essere ulteriori fattori di rischio. Anche l’eccesso di alcol e caffè impoveriscono le riserve della “vitamina del sole”, come pure il fumo. È consigliabile quindi, per un corretto e sano stile di vita, limitarne l’assunzione a beneficio di pratiche più salutari come una passeggiata quotidiana all’aperto, una dieta equilibrata e controlli periodici del proprio stato di salute, in funzione alla propria età e patologie e chiedendo sempre consiglio al proprio medico o al farmacista. Saranno loro, eventualmente, a consigliarci se e come integrare la nostra alimenta zione con prodotti specifici.

INDIRIZZO
Viale Vasco De Gama 137
​Roma (Ostia)

ORARI
​Dal Lunedì al Venerdì: 8.30-19.30
​Sabato: 8.30-13.00
CONTATTI
065674862
ordini.farmacia.zincone@gmail.com
Whatsapp
Instagram
Facebook

Privacy Policy