Sono forse l’organo sensoriale più importante, eppure a volte lo trascuriamo. Ecco qualche consiglio su come proteggere la salute dell’occhio, prevenendo le più diffuse problematiche che possono interessarlo.
Di Gianbruno Guerrerio
Luglio 2022
Di Gianbruno Guerrerio
Luglio 2022
L’estate è la stagione della luce, sinonimo di vita, gioia, bellezza. I raggi solari, però, rappresentano anche un rischio non soltanto per le scottature, ma anche per gli occhi, l’organo sensoriale più importante, al quale, spesso non prestiamo le dovute attenzioni.
Gli occhi sono, infatti, molto delicati.
Esporsi eccessivamente senza protezione alla luce solare estiva, densa di raggi ultravioletti, a lungo andare può facilitare, oltre a un’irritazione locale, l’insorgenza di problematiche come la cataratta e la degenerazione maculare della retina, principali cause di ipovisione e cecità. Attenzione anche ai riflessi dell’acqua che, così come quelli della neve, sono ricchi di raggi UV. Per questo è sempre bene indossare occhiali da sole, ma, per essere davvero “protettivi”, non basta che abbiano lenti scure: devono essere certificati anti-UV. Restando in clima estivo, va ricordato anche che non bisognerebbe mai entrare in acqua con le lenti a con
tatto: mare, fiumi e laghi sono pieni di microrganismi che possono “colonizzare” gli occhi, dando poi problemi (e anche l’acqua clorata delle piscine può fare danni simili).
Ma i nemici degli occhi sono molti: il make-up, per esempio, va applicato con cura, evitando di passare la matita all’interno della palpebra inferiore (se non specificamente adatta a tale uso) e usando prodotti sicuri, anallergici, anche per struccarsi, operazione da fare anch’essa con attenzione per non lasciare residui irritanti nell’occhio.
Se si scatenano un’irritazione o un’allergia, sempre dopo aver consultato il proprio medico, si può intervenire con colliri ad azione decongestionante o antistaminica (è bene ricordare che non vanno mai usati prodotti scaduti). Anche fumo ed eccesso di alcol, che danneggiano la microcircolazione, sono nemici degli occhi, e così pure troppo zucchero, che favorisce il diabete e, dunque, il rischio di retinopatia diabetica. Nei casi di condizioni croniche è, invece, opportuno affidarsi alle cure di uno specialista, che saprà indicare la terapia più adatta da intraprendere. La visita oculistica è, poi, d’obbligo anche per qualsiasi trauma: ogni lesione alla cornea, anche minima, se non presa per tempo, può causare danni anche molto seri.
Ma quali sono, invece, gli amici dei nostri occhi? In primo luogo lo stile di vita, a partire da un’alimentazione ricca di frutta e verdura, che contengono sostanze antiossidanti e vitamine, indispensabili per il benessere della retina: di particolare importanza per gli occhi sono le vitamine A, B2, C ed E. Inoltre è d’aiuto fare del moto leggero, che stimola circolazione e microcircolazione.
Gli occhi sono, infatti, molto delicati.
Esporsi eccessivamente senza protezione alla luce solare estiva, densa di raggi ultravioletti, a lungo andare può facilitare, oltre a un’irritazione locale, l’insorgenza di problematiche come la cataratta e la degenerazione maculare della retina, principali cause di ipovisione e cecità. Attenzione anche ai riflessi dell’acqua che, così come quelli della neve, sono ricchi di raggi UV. Per questo è sempre bene indossare occhiali da sole, ma, per essere davvero “protettivi”, non basta che abbiano lenti scure: devono essere certificati anti-UV. Restando in clima estivo, va ricordato anche che non bisognerebbe mai entrare in acqua con le lenti a con
tatto: mare, fiumi e laghi sono pieni di microrganismi che possono “colonizzare” gli occhi, dando poi problemi (e anche l’acqua clorata delle piscine può fare danni simili).
Ma i nemici degli occhi sono molti: il make-up, per esempio, va applicato con cura, evitando di passare la matita all’interno della palpebra inferiore (se non specificamente adatta a tale uso) e usando prodotti sicuri, anallergici, anche per struccarsi, operazione da fare anch’essa con attenzione per non lasciare residui irritanti nell’occhio.
Se si scatenano un’irritazione o un’allergia, sempre dopo aver consultato il proprio medico, si può intervenire con colliri ad azione decongestionante o antistaminica (è bene ricordare che non vanno mai usati prodotti scaduti). Anche fumo ed eccesso di alcol, che danneggiano la microcircolazione, sono nemici degli occhi, e così pure troppo zucchero, che favorisce il diabete e, dunque, il rischio di retinopatia diabetica. Nei casi di condizioni croniche è, invece, opportuno affidarsi alle cure di uno specialista, che saprà indicare la terapia più adatta da intraprendere. La visita oculistica è, poi, d’obbligo anche per qualsiasi trauma: ogni lesione alla cornea, anche minima, se non presa per tempo, può causare danni anche molto seri.
Ma quali sono, invece, gli amici dei nostri occhi? In primo luogo lo stile di vita, a partire da un’alimentazione ricca di frutta e verdura, che contengono sostanze antiossidanti e vitamine, indispensabili per il benessere della retina: di particolare importanza per gli occhi sono le vitamine A, B2, C ed E. Inoltre è d’aiuto fare del moto leggero, che stimola circolazione e microcircolazione.