CHE ANALISI EFFETTUIAMO
Qui in farmacia è possibile effettuare, con un semplice prelievo del sangue capillare da un polpastrello, i seguenti esami:
- Glicemia € 5,00
- Colesterolo Totale € 5,00
- Profilo lipidico (Colesterolo Totale, HDL, LDL, Trigliceridi) € 15,00
- Emoglobina Glicata € 10,00
PERCHE' È UTILE FARE QUESTI ESAMI
COLESTEROLO TOTALE E COLESTEROLO LDL
Il colesterolo, insieme ai trigliceridi e ai fosfolipidi, è uno dei grassi che svolgono funzioni importanti per il nostro organismo. Il cosiddetto “colesterolo buono” è trasportato dalla proteina HDL, mentre il cosiddetto “colesterolo cattivo” dalla proteina LDL.
Perché è importante tenere sotto controllo questi parametri? Ad esempio, perché la carenza di colesterolo HDL (colesterolo buono), rappresenta un campanello d’allarme per l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
I TRIGLICERIDI
Componenti principali del tessuto adiposo comunemente definito “grasso corporeo”, i trigliceridi sono assunti tramite l’alimentazione e hanno una funzione energetica di riserva. Il valore elevato di trigliceridi nel sangue costituisce uno dei parametri di valutazione del rischio di malattie cardiovascolari e potrebbe essere segno di scorrette abitudini di vita quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’alimentazione inadeguata.
GLICEMIA E EMOGLOBINA GLICATA
Elevati livelli di glucosio nel sangue sono spesso segno della presenza di diabete. Si tratta di una patologia piuttosto frequente che si manifesta con la carenza o assenza totale di liberazione di insulina, un ormone prodotto dal pancreas che permette al glucosio di penetrare nelle cellule.
Quando la produzione di insulina è totalmente assente il diabete è detto di Tipo 1, se invece l’insulina è insufficiente o inefficace, si parla di Diabete di Tipo 2.
Il 90% delle persone che soffrono di diabete, sono affette dalla forma di Tipo 2; di solito sono persone adulte, oltre i 35 anni, in sovrappeso oppure obese.
Per tenere sotto controllo il diabete, sia di Tipo 1 che di Tipo 2, è fondamentale mantenere un livello di glicemia vicino alla norma: questo può essere fatto attraverso una corretta alimentazione, una vita attiva o seguendo le terapie farmacologiche, quando necessario.
L'emoglobina glicosilata o glicata A1c (in sigla HbA1c) è un parametro di laboratorio che misura un l'emoglobina legata in modo irreversibile al glucosio nel sangue. I suoi valori rispecchiano le concentrazioni medie di glucosio nel sangue negli ultimi tre mesi. Pertanto, l'emoglobina glicata permette di sapere se la glicemia ha superato i livelli di “guardia” nelle persone diabetiche o a rischio di diventarlo.
Il colesterolo, insieme ai trigliceridi e ai fosfolipidi, è uno dei grassi che svolgono funzioni importanti per il nostro organismo. Il cosiddetto “colesterolo buono” è trasportato dalla proteina HDL, mentre il cosiddetto “colesterolo cattivo” dalla proteina LDL.
Perché è importante tenere sotto controllo questi parametri? Ad esempio, perché la carenza di colesterolo HDL (colesterolo buono), rappresenta un campanello d’allarme per l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
I TRIGLICERIDI
Componenti principali del tessuto adiposo comunemente definito “grasso corporeo”, i trigliceridi sono assunti tramite l’alimentazione e hanno una funzione energetica di riserva. Il valore elevato di trigliceridi nel sangue costituisce uno dei parametri di valutazione del rischio di malattie cardiovascolari e potrebbe essere segno di scorrette abitudini di vita quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’alimentazione inadeguata.
GLICEMIA E EMOGLOBINA GLICATA
Elevati livelli di glucosio nel sangue sono spesso segno della presenza di diabete. Si tratta di una patologia piuttosto frequente che si manifesta con la carenza o assenza totale di liberazione di insulina, un ormone prodotto dal pancreas che permette al glucosio di penetrare nelle cellule.
Quando la produzione di insulina è totalmente assente il diabete è detto di Tipo 1, se invece l’insulina è insufficiente o inefficace, si parla di Diabete di Tipo 2.
Il 90% delle persone che soffrono di diabete, sono affette dalla forma di Tipo 2; di solito sono persone adulte, oltre i 35 anni, in sovrappeso oppure obese.
Per tenere sotto controllo il diabete, sia di Tipo 1 che di Tipo 2, è fondamentale mantenere un livello di glicemia vicino alla norma: questo può essere fatto attraverso una corretta alimentazione, una vita attiva o seguendo le terapie farmacologiche, quando necessario.
L'emoglobina glicosilata o glicata A1c (in sigla HbA1c) è un parametro di laboratorio che misura un l'emoglobina legata in modo irreversibile al glucosio nel sangue. I suoi valori rispecchiano le concentrazioni medie di glucosio nel sangue negli ultimi tre mesi. Pertanto, l'emoglobina glicata permette di sapere se la glicemia ha superato i livelli di “guardia” nelle persone diabetiche o a rischio di diventarlo.